Radio Mater

25 Marzo 2025: intervista Luca Frigeri

“Connessione Spirituale - dichiara l’artista - contiene dieci canzoni come le dita delle mani. Queste dieci canzoni sono connesse tra loro come due mani giunte. Le mani giunte ci ricordano tante cose buone come la fratellanza tra gli uomini, la pace, l’amore, la fede.  Questo è quello che cerchiamo da sempre, questa è Connessione Spirituale. Quella mano che cerchiamo quando ci troviamo nel mare in tempesta,  tutto questo è amore per te, come il Signore ci ha insegnato”

Radio Vaticana

CosMusic 12 Marzo 2025: Luca Frigeri

In questa puntata sono ospiti Luca Frigeri, e il produttore Mauro Malavasi che ci hanno presentato "Connessione spirituale", nuovo album del cantautore modenese presentato l'11 marzo presso la chiesa degli artisti.

SIR - Agenzia d’informazione

Musica: Radio Vaticana, nel pomeriggio un’intervista con il cantautore modenese Luca Frigeri

6 Aprile 2024

Luca Frigeri è un cantautore modenese che scrive canzoni con il pianoforte e la chitarra. Ama definire il suo stile “soul” come “Musica d’acqua dolce”, di ispirazione spirituale cristiana. Attraverso la musica, vuole portare avanti il messaggio cristiano. Questo pomeriggio alle 15 Radio Vaticana trasmette un’intervista al cantautore  con l’intervento del maestro Mauro Malavasi, compositore, arrangiatore e produttore di artisti nazionali e internazionali come Andrea Bocelli, Lucio Dalla, Gianni Morandi. Nel 2023, insieme a Malavasi, Frigeri realizza “Maria”, brano ispirato e dedicato alla Vergine Madre, al quale Rai Vaticano e Rai 1 dedicano uno speciale. Il suo primo Album EP dal titolo “Amore per te”, disponibile sulle piattaforme digitali internazionali dal 25 gennaio 2024, contiene 5 nuovi brani musicali ispirati e tematiche sociali che vengono anche trasmesse su Radio Vaticana dove Frigeri ha rilasciato un’intervista. Oltre alla canzone “Maria” include “Solo un uomo”, che parla delle fragilità dell’uomo, “Amore per te”, un invito al rispetto del pianeta, “Coloriamo il mondo”, che ci esorta a regalare un sorriso affinché ci sia meno sofferenza e più colore nelle nostre vite, “Parlami ancora”, una conversazione con Dio. “Maria: Una canzone per la Beata Vergine” In anteprima su Rai Vaticano una canzone per Maria, scritta dal cantautore e da Malavasi, accompagnati dall’ Orchestra Scia Scia, con musicisti diversamente abili e il coro di voci e mani bianche dell’Istituto Figlie della Provvidenza. “Credo che oggi più che mai ci sia bisogno di messaggi spirituali – dice Malavasi -. Abbiamo voluto creare un messaggio di speranza attraverso la musica, un po’ in controtendenza nel panorama musicale contemporaneo”. Frigeri è impegnato come volontario cristiano-cattolico in diversi progetti che definisce “messaggi positivi e di speranza”, socialmente utili e inclusivi con istituzioni e associazioni.

VATICAN NEWS

Il messaggio cristiano nella musica pop di Luca Frigeri

“Connessione spirituale” è il nuovo album scritto dal cantautore modenese, con la collaborazione del produttore Mauro Malavasi, presentato oggi, 11 marzo, a Roma, nella basilica di Santa Maria in Montesanto.

Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia: un cd in cui emerge la bellezza dell’umano e delle sue profondità.

Castellucci, Cei: nei testi la vera spiritualità francescana

Damiano Caprio - Città del Vaticano

“Il punto di forza di quest’album è che il messaggio cristiano passa attraverso una musica pop, che non per forza debba citare Dio, ma che si impegni a mostrare la bellezza dell’umano e delle sue profondità”: è quanto ha evidenziato monsignor Antonio Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia e rettore della basilica di Santa Maria in Montesanto, nota come chiesa degli Artisti, a Roma, dove questo pomeriggio, 11 marzo, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del nuovo cd del cantautore modenese Luca Frigeri “Connessione spirituale”, scritto con la collaborazione del produttore Mauro Malavasi. All’evento hanno preso parte monsignor Erio Castellucci, arcivescovo abate di Modena – Nonantola e vescovo di Carpi, vicepresidente per l’Italia settentrionale della Conferenza episcopale italiana, e Stefano Girotti, vice-caporedattore di Rai Vaticano.

Il pop come strumento di fede

Secondo monsignor Staglianò, leggendo i testi emerge che lo stile di Frigeri è un po’ simile a quello utilizzato da Gesù. Quando Gesù parla del regno di Dio, non fa mai riferimento al sacro e alla legge, ma parla di semi, di vigne, di lavoratori, di lievito, di pane, di grano, di seminatori. Il riferimento è piuttosto alle cose della vita, del quotidiano di tutti. Proprio come nella canzone intitolata “Amore per te”, in cui si descrive l’Amore universale che si esprime attraverso la musica.

Dare testimonianza attraverso le canzoni

Frigeri ha spiegato la sua produzione con un motto di Lucio Dalla: “Prima si vive e poi si scrive.” Per il cantautore che ritiene fondamentale, oggi, fare attenzione ai più fragili che rischiano di essere dimenticati e abbandonati, è importante dare testimonianza attraverso le proprie canzoni. “Se c’è qualcuno che ci fa un sorriso, ci sarà un sorriso in più nel mondo, e se ciascuno sorride agli altri abbiamo vinto la nostra battaglia.” In queste poche parole semplici, la filosofia alla base delle sue canzoni.

Un cantautore francescano

“In quest’album la parola connessione non è casuale perché è un qualcosa che ha origini lontane e risale al 1225, quando San Francesco scrisse il Cantico delle creature, le cui connessioni riecheggiano nelle canzoni di Luca”, ha fatto notare monsignor Castellucci. Secondo il presule, nelle canzoni di Frigeri si trova la vera spiritualità francescana: ”San Francesco arriva a quella connessione cosmica, chiamava fratelli i briganti, i lebbrosi, il sultano, il lupo, ma soprattutto arrivò a chiamare fratelli e sorelle tutti gli elementi cosmici. Gli echi di questa esperienza - ha aggiunto - li ho ritrovati nelle canzoni di Luca, solamente chi ha uno sguardo profondo può cogliere tutte quelle connessioni”. Dello stesso parere Malavasi che ha affermato: “I brani di Luca parlano di temi cristiani, francescani, dobbiamo gettare il seme in questo campo”.

La conferenza stampa si è conclusa con l’esecuzione del brano “Solo un uomo”, nel cui testo si parla della vita vissuta con la semplicità di ciò che è stato donato dal Creatore.

Spettacolo Mania

Connessione Spirituale, videointervista a Luca Frigeri: la mia musica è per tutti

Dieci canzoni, come le dita delle mani, che se le congiungi diventano segno di pace e di preghiera. Luca Frigeri, cantautore modenese e francescano, riassume così il senso del suo primo album intitolato Connessione Spirituale, scritto in collaborazione con Mauro Malavasi e prodotto da Associazione Culturale Musica d’Acqua Dolce, associazione culturale che lavora per infondere attraverso la disciplina artistica della musica valori e messaggi ispirati dal cristianesimo nella società contemporanea, con le edizioni di Double Marpot.

Connessione Spirituale è un disco che parla soprattutto d’amore, un amore allargato, quello che dovrebbe scorrere tra le persone a prescindere da similitudini o differenze, quello che dovrebbe spingerci ad aiutarci tutti nei momenti in cui ne abbiamo più bisogno; e quello per la natura, che dovremmo trattare tutti con rispetto. Che, effettivamente, non è solo un concetto cristiano, ma di umana solidarietà. Tutto comincia, infatti, con il brano Amore per te attorno al quale, poi, è nato tutto il resto. L’album contiene anche Maria, la canzone ispirata e dedicata alla Madonna, sempre scritta due anni fa con Malavasi ed eseguita con l’orchestra Scià Scià.

Gli altri brani dell’album, Parlami ancora, Lucky Man, Solo un uomo, Coloriamo il mondo, Non sempre c’è un perché, Spirito che voli sopra la città, Figlio, Anche senza Scarpe, parlano anch’essi d’amore, della felicità a sentirsi buoni e onesti, dell’allegria dei colori, della speranza che è come il sole dopo la tempesta. Ma anche di ingiustizie e delle difficoltà della vita che a volte è una vera giungla. Concetti semplici espressi con un linguaggio semplice su un tappeto melodico di chitarra e pianoforte.

Connessione Spirituale è stato presentato con una conferenza stampa nella Chiesa degli Artisti di Roma, in Piazza del Popolo, alla presenza di Monsignor Staglianò, Presidente della Pontificia Accademia di Teologia, Vescovo emerito di Noto e Rettore della Basilica di Santa Maria in Montesanto; di Monsignor Erio Castellucci, vicepresidente per l’Italia settentrionale della CEI e arcivescovo abate di Modena e Nonantola; di Stefano Girotti, vice caporedattore di Rai Vaticano, e di Mauro Malavasi, musicista, paroliere, produttore.

Videointervista a Luca Frigeri su Connessione Spirituale: "la mia musica è per tutti, come dico in una canzone dell'album 'la musica le ferite fa guarire'"

IN TERRIS

“Connessione Spirituale”: dieci canzoni per un viaggio nella fede

Interris.it ha incontrato il cantautore e S.E. Mons. Antonio Staglianò, Rettore della Chiesa degli Artisti. "Anche la musica laica - afferma il Vescovo - se esplora profondamente l'umanità e promuove l'amore, può essere considerata cristiana"

“Connessione spirituale”, è il nuovo album di Luca Frigeri, scritto dallo stesso cantautore modenese con la collaborazione di Mauro Malavasi, prodotto da Associazione Culturale Musica d’Acqua Dolce con le edizioni di Double Marpot. Dopo il brano “Maria”, ispirato alla Beata Vergine ed accompagnato dall’orchestra “Scià Scià” edito nel 2023, le altre 9 canzoni pop esprimono la gioia di vita nel solco della Buona Novella, con amore e rispetto della natura. Il linguaggio semplice, a volte esplicito, in altri casi metaforico, è inserito nel contesto melodico con l’accompagnamento di chitarra e pianoforte. “Connessione Spirituale – dichiara l’artista – contiene dieci canzoni come le dita delle mani. Queste dieci canzoni sono connesse tra loro come due mani giunte. Le mani giunte ci ricordano tante cose buone come la fratellanza tra gli uomini, la pace, l’amore, la fede”.

L’importanza di essere connessi

Per Luca è un grande aiuto la connessione spirituale perché – ha raccontato a Interris – “la bellezza del mondo, tutto quello che ci circonda ci è stato dato gratuitamente e se siamo connessi spiritualmente riusciamo a comprenderlo meglio“. Connessione spirituale oggi è un termine quanto mai più azzeccato dal momento che siamo sempre connessi con il mondo, forse alle volte poco con noi stessi e poco anche a livello spirituale, ma la musica in questo può aiutare e anche la fede. “Il digitale – continua Frigeri – ci porta in un altro pianeta, essere collegati con la fede è una cosa molto importante secondo me, e da qui parte l’album”.

Amore per te

Un album di dieci brani, un viaggio nella fede ma per Luca uno a cui è legato in maniera particolare. “Credo che Amore per te, che è la prima canzone dell’album, sia il seme dove da lì è nato tutto ed è una canzone che ci dice che tutto quello che abbiamo intorno è amore, che ci è stato dato gratuitamente, quindi con la connessione spirituale noi essere connessi spiritualmente restituiamo quello che ci è stato dato gratuitamente, credo che sia una cosa molto buona”.

La vera stoffa dell’essere umano è spirituale

“Connessione spirituale” non è solo il titolo dell’album, ma è una grande provocazione e profezia come testimonia a Interris.it S.E. Mons. Antonio Staglianò, Rettore della Chiesa degli Artisti. “Spirituale, questo è il nostro grande problema – riflette il Vescovo – perché quando sentiamo spirituale lo opponiamo al fisico, al materiale e quindi ci inoltriamo sull’aleatorio, sulle cose fuori dal mondo. Invece Luca Frigeri si impegna a dire che la connessione spirituale è la vera realtà fisica; la vera stoffa dell’essere umano è spirituale, non materiale, fisico, locale. Infatti i testi di Luca Frigeri narrano del cristianesimo, della creazione, del Figlio, dello Spirito Santo, di Maria, ma il tema che viene focalizzato è l’umano dell’uomo, cioè come in questa società che ci porta a essere indifferenti gli uni verso gli altri, isolati gli uni dagli altri, benché iperconnessi, tutti isolati, l’unica cosa che condividiamo nel mondo è la nostra solitudine”.

Il cuore umano

Staglianò riflette sull’importanza del cuore che deve essere sempre impegnato ad amare. “Se il cuore è di pietra e non è un cuore di carne, vuol dire che non è un cuore umano. Se il cuore diventa umano, diventa spirituale, quindi un cuore secondo il ritmo dello Spirito Santo. Cuore fa rima con amore. L’amore è un’energia, è una potenza straordinaria che attraversa tutto l’universo e che nel cuore dell’uomo trova la manifestazione più alta e sublime, specialmente in un cuore che diventa eucaristico, cioè che è impegnato nell’amore a donare la propria vita per gli altri”.

Radio Vaticana

Intervista su Sound Magazine 23.11.2024 - Podcast - Radio Vaticana - Vatican News

Luca Frigeri in Live presso le Librerie Paoline di Bologna

Radio Vaticana

Intervista - 42 Note di Christian Music: Luca Frigeri - Radio Vaticana - Vatican News

Luca Frigeri e Mauro Malavasi a Radio Vaticana